After a long time, I’m back. But, it wasn’t just my fault. I spent more than six weeks in Italy, more than ten days stuck by a terrible flu, here, in Johannesburg. Nevertheless, I had a lot of time to browse and find anything different and interesting to do during the weekend. So, a couple of weeks ago, we drove from Joburg to Bronkhorstspruit, through the African farmlands for visiting the Buddhist Nan Hua Temple.
The Nan Hua is the name of the South African branch for the Humanistic Buddhist order Fo Guang Shan. The order was established at the end of the Sixties, in Taiwan by the Venerable Master Hsing Yun (born in China). This monastic group is internationally recognized and it can count over 2 million followers.
Il conteggio dei giorni che Facebook mi fornisce dall’ultimo post pubblicato, devo ammetterlo, mi crea un po’ di ansia. A mia discolpa ci sono (più) di sei settimane trascorse in Italia, circa dieci giorni di influenza che mi hanno costretto ad un riposo forzato, qui, a Johannesburg. L’unica nota positiva di questa inattività è stata l’occasione di individuare qualcosa di interessante ed insolito da fare nel fine settimana. E così qualche domenica fa ci siamo diretti ad un centinaio di km da Joburg e precisamente a Bronkhorstspruit. In questa piccola cittadina si trova il tempio buddista Nan Hua. L’ordine monastico da cui deriva, ovvero il Fo Guang Shan, venne istituito a Taiwan alla fine degli anni Sessanta dal venerabile maestro cinese Hsing Yun. Oggi, questa scuola buddista, è internazionalmente riconosciuta tanto da vantare circa due milioni di seguaci.
Three large Buddha statues are in the most important building, the Main Shrine. All the Dharma (Buddha’s teachings) functions, procedures and ceremonies takes place here.
All’interno di quella che è considerata la sala principale (Main Shrine) si trovano tre imponenti statue del Buddha. Questo è il luogo in cui avvengono la maggior parte delle funzioni, cerimonie e procedure del Dharma (gli insegnamenti del Buddha).

Several parts of the complex are connected with two big colonnades.The silence and the words of the prayers made the atmosphere in the colonnades even more impressive.
Gli edifici del tempio sono collegati da due colonnati, uno dei quali decorato con lanterne rosse. Devo ammettere che il silenzio e le preghiere recitate poco lontano hanno creato un’atmosfera molto più che suggestiva.
Along the stairs and the square, being there as guardians, there are awesome Foo Dogs.
A presidiare il tempio, lungo le gradinate e nella piazza, i Foo Dogs. In realtà non si tratta di cani ma di leoni. La tradizione vuole che, anticamente, venissero posti a protezione di palazzi imperiali e di templi. Oggi, posti sempre in coppia (un maschio ed una femmina), li si può comunemente trovare di fronte ad abitazioni private, ristoranti e hotels. Posizionati per allontanare demoni e spiriti maligni i due leoni si differenziano, soprattutto, per una caratteristica: la zampa destra del maschio è appoggiata su una sfera incisa mentre le zampa sinistra del leone femmina su un cucciolo. Simbolicamente il maschio rappresenta lo yang e la forza mentre la femmina rappresenta lo yin e la compassione.
Not far away from the Main Shrine you can find a dining hall, a museum, a guest house, a meditation hall and the Pu Hsien Shrine. I have to admit that I have followed the rules of not take picture inside until I got there. I still hope that my naughty behavior has not offended too much the enlightened Buddha.
Poco lontano da qui si trovano il refettorio, il museo, la guest house, il centro meditativo e un altro tempio. Confido nell’infinita bontà del Buddha ma qui non ho resistito ed una foto all’interno del Pu Hsien Shrine mi è scappata.

For details, visit http://en.nanhuatemple.org